Ora in onda:
____________
Adolescenti e tumori:  fino a 150 giorni per arrivare a una diagnosi
Autore immagine: Pietro Ballardini

Centocinquanta giorni: tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. Molto più tempo di quanto occorre alla diagnosi di un bambino (137 giorni stimati in media fra la comparsa dei primi sintomi e l’identificazione della malattia, contro i 47 necessari nei bambini sotto i 14 anni[1]). Un ritardo diagnostico che può compromettere la tempestività delle cure e la loro efficacia, e che continua a preoccupare gli esperti, anche dopo il recupero dei rallentamenti dovuti alla pandemia.  

Per i circa 800 adolescenti – ossia ragazzi compresi in una fascia di età tra i 15 e i 19 anni – che annualmente ricevono una diagnosi di tumore in Italia, arrivare a una definizione della malattia è più difficile rispetto ai bambini. Per diverse ragioni infatti, come ad esempio il diniego di fronte ad un proprio malessere o a sintomi che si protraggono nel tempo; il mancato costante controllo da parte dei genitori per il pudore che caratterizza l’età della crescita e talvolta purtroppo un problema legato all’accesso alle cure, la diagnosi di un tumore si protrae fino a diversi mesi” – dichiara il Dottor Andrea Ferrari, Pediatria Oncologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e membro del Comitato Scientifico di Fondazione Umberto Veronesi. “Se da un lato è vero che globalmente le percentuali di sopravvivenza dei pazienti adolescenti superano il 70%, dall’altro è documentato per molti tumori le probabilità di guarigione degli adolescenti sono minori di quelle dei bambini”.

 

L’obiettivo è colmare questo svantaggio, rispetto agli importanti progressi ottenuti negli anni nelle cure pediatriche. Come? Continuando a migliorare l’accesso ai percorsi diagnostici, ancora oggi non uniforme sul territorio nazionale, e sensibilizzando gli stessi giovani. Conoscere i possibili campanelli d’allarme, essere informati su fattori di rischio e opportunità di cura, potersi confrontare sugli aspetti clinici e psicologici, infatti, sono strumenti cruciali per aiutare ragazze e ragazzi di fronte ad un’evenienza rara ma possibile, come la malattia oncologica in età adolescenziale.

Con questi obiettivi Fondazione Umberto Veronesi, grazie al prezioso contributo delle delegazioni presenti su tutto il territorio italiano e in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Adolescenti dell’AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere.

Nei mesi di febbraio e marzo 2023 hanno preso parte più di 3.500 studenti di Istituti di Istruzione di Secondo Grado delle Regioni Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Valle d’Aosta, Veneto. Gli studenti sono stati invitati a vedere il film “Quel fantastico peggior anno della mia vita” (Alfonso Gomez-Rejon, 2015), incontrando poi in presenza oppure online (attraverso la piattaforma GoToWebinar) i divulgatori scientifici di Fondazione Umberto Veronesi, coetanei che hanno vissuto l’esperienza della malattia e specialisti oncologi e psico-oncologi pediatrici, con cui hanno potuto affrontare il tema della diagnosi precoce in ambito oncologico e discusso altresì dell’importanza di adottare stili di vita sani fin da giovani.

Un’iniziativa che ha visto il fondamentale contributo degli oncologi pediatri del Gruppo di Lavoro Adolescenti dell’AIEOP e nello specifico Andrea Ferrari, dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano; Giuseppe Maria Milano, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; Paola Quarello, dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e Maurizio Mascarin, del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

 

Fondazione Umberto Veronesi ETS

Nasce nel 2003 per volontà del Professor Umberto Veronesi per promuovere il progresso scientifico, concentrando il proprio operato in due aree: sostegno alla ricerca, motore del progresso scientifico, e divulgazione scientifica, perché le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti.

Durante questi vent’anni Fondazione ha creato le basi per un nuovo modello di sviluppo della scienza, introducendo un criterio inedito nel nostro Paese: investire nella cultura scientifica per creare una nuova generazione di scienziati e di cittadini consapevoli dei progressi della ricerca.

Per la Fondazione Umberto Veronesi, cultura scientifica significa utilizzo sociale degli obiettivi e dei risultati della scienza.

 

[1] Symptom interval in pediatric patients with solid tumors: Adolescents are at greater risk of late diagnosis, Pediatric Blood&Cancer, 2012


Previous article29enne arrestato dai carabinieri di Bologna per aver violato la misura cautelare del Gip
Next articleQuattro Castella: minaccia la madre con uno dei 22 coltelli che