Ora in onda:
____________

“Note e Arte nel Romanico” sabato 24 luglio a FiumalboIl quinto appuntamento della rassegna musicale “Note e Arte nel Romanico” si terrà sabato 24 luglio 2021, alle ore 19, presso la Chiesa dei Santi Donnino e Francesco (Seminario) di Fiumalbo.

Diversi saranno i protagonisti di questa imperdibile serata: il mezzosoprano Daniela Pini si alternerà all’Ensemble Vocale “Luigi Gazzotti”, diretto dal M° Giulia Manicardi. L’accompagnamento strumentale sarà affidato all’arpista Davide Burani.

Il programma della serata “Voci del tempo” sarà ricco di varietà: partendo infatti dalle più conosciute composizioni per coro del Cinquecento, verremo accompagnati attraverso un viaggio musicale fino ad arrivare alle più celebri arie da camera e d’opera dell’Ottocento.

 

L’Associazione Corale Luigi Gazzotti, fondata nel 1923 e istituita dal 1956 come Ente Morale dello Stato, è ancora oggi una delle più vivaci realtà culturali della città di Modena. Il Coro dell’Associazione, distribuito in diversi organici, ha sempre mantenuto un’attività concertistica intensa e di qualità.

Tra gli innumerevoli progetti sono degni di nota il festival internazionale I luoghi sacri del suono, che per 16 anni dal 1996 ha proposto ai più alti livelli concerti di musica sacra, il progetto Fuori dal coro realizzato con la Banda Osiris, il progetto Cantami un liedele sulla musica e la cultura ebraica, I concerti di Santa Cecilia e più recentemente i concerti di Anima mundi oltre alla partecipazione ad apprezzate produzioni operistiche nel circuito ERT. Ancora: Concerto 100 Benjamin Britten, Concerto della Memoria e del Dialogo per gli Amici della musica di Modena, progetto Spira Mirabilis per l’esecuzione senza direttore della Sinfonia n. 9 di Beethoven. Nel 2016 la Petite Messe Solennelle di Rossini con gli allievi di Raina Kabaivanska e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo Tedesco in un concerto che vedeva la collaborazione del chitarrista Walter Zanetti e del mezzosoprano Daniela Pini. Nello scorso giugno il coro ha eseguito i Carmina Burana di Orff al Teatro Storchi di Modena ed è stato recentemente ospitato dalla prestigiosa Università di Monaco di Baviera per un concerto con il Romanistik Chor. Nel maggio 2018 ha eseguito lo Stabat Mater di Antonín Dvořák nella prima versione originale. Dal 2001 il coro ha avviato con Giulia Manicardi un lungo percorso di crescita artistica e musicale che ha portato all’esecuzione dei più importanti titoli della letteratura per coro.

 

Daniela Pini

Laureata in lettere presso l’Università di Bologna, ha studiato canto con il M° Angelo Bertacchi. La duttilità vocale di Daniela Pini le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica contemporanea. Tra i numerosi ruoli che l’hanno vista protagonista citiamo Angelina ne La Cenerentola di Rossini; Cherubino ne Le nozze di Figaro, Alcina ne L’Orlando furioso di Vivaldi, Romeo ne I Capuleti e Montecchi di Bellini, Isabella ne L’Italiana in Algeri di Rossini, Dorabella nel Così fan tutte di Mozart, Clarice ne La pietra del paragone di Rossini, Melibea ne Il viaggio a Reims di Rossini e molti altri. Il suo repertorio sacro comprende lo Stabat Mater e il Salve Regina di G.B. Pergolesi, la Petite Messe Solennelle e lo Stabat Mater di G. Rossini, il Requiem di Mozart e la Missa solemnis in re maggiore di Beethoven, il Messiah di Handel, lo Stabat Mater e il Gloria di A. Vivaldi. Ha lavorato con direttori quali R. Muti, R. Abbado, Y. Temirkanov, D. Oren, E. Pidò, D. Renzetti, R. Frizza, P. Arrivabeni, K. Martin, J.C. Casadeus, C. Scimone, A. Battistoni, N. Luisotti, J.C. Spinosi, A. Marcon, M. Mariotti ed altri. Recentemente ha calcato i palcoscenici del Teatro Costanzi di Roma, del Bayerische Staatsoper di Monaco e ha rappresentato l’Italia nel concerto di apertura del 18° Festival delle arti presso il National Centre For the Performing Arts di Pechino. È ospite fissa di numerosi Festival Internazionali.

 

Giulia Manicardi

Nata a Modena, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del M° F. Scala.  Si è laureata con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto di Musicologia dell’Università di Parma. Ha conseguito il diploma accademico di II livello in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. B Martini” di Bologna sotto la guida del M° L. Acocella. Ha frequentato i corsi di perfezionamento dell’Accademia Internazionale Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola tenuti da Maestri quali: N. Magaloff, L. Berman, A. Lonquich, B. Petrushansky, J. Demus, S. Fiorentino. Ha studiato composizione con i Maestri C. Giacomini, C. Landuzzi e tecnica vocale con il M° G. Visintin. Ha partecipato in formazione cameristica a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo significativi premi e riconoscimenti. In ambito concertistico, sia come solista che in formazioni cameristiche, ha al suo attivo numerose collaborazioni con cantanti in campo liederistico ed operistico. Ha tenuto corsi di alta formazione per attori presso ERT, Emilia Romagna Teatri, e collabora come consulente musicale con vari gruppi di teatro. Ha frequentato Corsi di Direzione d’Orchestra con i Maestri V. Tchiftchian , Dorel Pascu, Michael Beck. Ha ottenuto il diploma di merito ai corsi di perfezionamento dell’Istituto “A. Benvenuti” di Conegliano. È Direttore Musicale del Coro Filarmonico di Modena “L. Gazzotti”  con cui ha effettuato numerose produzioni sinfonico corali. Ha collaborato con il M° Luciano Acocella in qualità di assistente nei teatri di Nancy, Rouen, e Marsiglia. In campo operistico ha diretto: G. Verdi “La Traviata”, G. Donizetti “L’elisir d’amore”, G. Verdi “Rigoletto”, D. Cimarosa “Il Maestro di Cappella” G. Puccini “Madama Butterfly” , G. Rossini ”Il barbiere di Siviglia” in vari teatri italiani.  Nel 2015 ha partecipa, in qualità di Maestro del Coro, al progetto di “Spira Mirabilis” della Nona Sinfonia di Beethoven.

 

Davide Burani

Diplomato in pianoforte e in arpa, ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di secondo livello in arpa presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Ha collaborato in qualità di prima arpa con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano, con I Virtuosi Italiani, con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, con l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, con l’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, etc. Davide Burani ha inciso i cd Arpamagica, Arpadamore (con Sandra Gigli), In…canto d’Arpa (con Paola Sanguinetti), Duo d’Harpes en XVIII siècle (con Emanuela Degli Esposti) e Flauto e Arpa in concerto (con Giovanni Mareggini) per la casa discografica La Bottega Discantica di Milano, Prière – Meditazioni Musicali per arpa, edito da Paoline Editoriale Audiovisivi di Roma, Mozart e i suoi contemporanei (con Giovanni Mareggini) e Sospiri nel tardo romanticismo (accompagnato dall’Orchestra da Camera di Ravenna, direttore Paolo Manetti) per la casa discografica Velut Luna. Nel 2015 esce il suo lavoro discografico “Madame La Harpe” per arpa sola dedicato alla musica francese tra Ottocento e Novecento. Dal 2009 è docente di arpa presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia e dal 2019 presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.

Tutti i concerti della rassegna “Note e Arte nel Romanico” sono ad ingresso libero e gratuito.


Previous articleCovid, 5.057 nuovi casi e 15 decessi in 24 ore
Next articleNel fine settimana al via a Frassinoro gli eventi sulla storia dell’Abbazia